La Storia dell'Abito da Sposo negli Ultimi 70 Anni

La Storia dell'Abito da Sposo negli Ultimi 70 Anni

Abito da Sposo: Quale Stile per le Diverse Nozze? Lettura La Storia dell'Abito da Sposo negli Ultimi 70 Anni 3 minuti Prossimo Tipi di abiti da sposo: guida completa
“Il grigio, un tempo re indiscusso, cede il passo al blu, simbolo di eleganza e contemporaneità.”

Nel corso degli ultimi settant'anni, la moda degli abiti da sposo ha attraversato una significativa evoluzione. Fino a una ventina di anni fa, la scelta cromatica dominante per gli abiti da sposo era il grigio: grigio argento in lana Mohair durante l'estate o, per contesti più formali e cerimonie mattutine, il tradizionale tight. Nel pomeriggio, invece, dominava lo smoking o tuxedo nero, riservato a cerimonie di alto profilo.

Serie di abiti celebri degli anni '30, '50, '60, '70 e '80 del 1900. L'evoluzione dello stile del matrimonio

"Dal grigio al blu, la moda nuziale maschile riflette il cambiamento, ma il cuore dell'eleganza rimane lo stesso: l'amore."

L'avvento dei nuovi millenni ha visto gli stilisti introdurre una ventata di novità, non solo stilistiche ma anche cromatiche. Il blu è diventato il colore predominante, con le sue varie tonalità da quelle più chiare, preferite per i matrimoni estivi, a quelle più scure, scelte preferenzialmente dagli sposi per la loro eleganza intramontabile. Sebbene il nero abbia perso parte della sua rilevanza in contesti nuziali per la sua connotazione luttuosa, lo smoking blu notte o in tonalità più chiare emerge come alternativa elegante per cerimonie serali dopo le 18:00.

Due matrimoni, due stili unici: Borg e Jagger hanno dimostrato che il giorno del matrimonio può essere l'occasione per esprimere la propria individualità e il proprio stile. L'abito rosso di Borg, la scelta di un colore così audace per un uomo, ha fatto scalpore e rimane nella memoria come un esempio di anticonformismo. L'eleganza senza tempo di Jagger e la raffinatezza dell'abito di Bianca hanno invece creato un'immagine di pura classe e romanticismo. Due modi diversi di interpretare il matrimonio, entrambi con un tocco di originalità che li rende indimenticabili.

Materiali Moderni per Matrimoni Casual o all'Aperto

Nel contesto dei matrimoni casual o all'aperto, la scelta del tessuto gioca un ruolo cruciale. Sebbene in passato lino e cotone fossero i materiali prediletti per la loro leggerezza, oggi tendiamo a preferire tessuti più performanti. La propensione del lino a formare pieghe e l'effetto "fisarmonica" lo rendono meno pratico per un look davvero elegante, anche in contesti casual. Analogamente, il cotone, pur essendo un classico estivo, presenta limitazioni in termini di pieghe ed elasticità.

"Ogni abito da sposo è un capolavoro che intreccia insieme passato, presente e futuro, proprio come ogni matrimonio unisce i fili di due vite in una sola trama d'amore."

Le nuove lane, estremamente leggere e performanti, rappresentano la soluzione ideale. Filati dal S'130 al S'160 offrono praticità mantenendo la piega e sono disponibili in una vasta gamma di colori, dai classici blu e grigi ai più vivaci beige, verdi e aranciati. Tessuti come il fresco di lana e il Batavia, lavorati per aumentare la loro elasticità naturale, risolvono numerosi problemi legati sia allo stile che alla comodità del capo indossato.

Consiglio su Camicie e Accessori

Inoltre, raccomando vivamente le camicie NO IRON, in puro cotone ma con una resa eccezionale. La tecnologia NO STIRO/Iron, che deriva dalla lavorazione del filo di cotone e dal finissaggio, garantisce che la camicia mantenga un aspetto impeccabile, senza pieghe eccessive anche dopo il lavaggio, permettendo allo sposo di rimanere elegante per tutta la durata della cerimonia, anche senza giacca.

Lascia un commento

Tutti i commenti sono moderati prima di essere pubblicati.

Questo sito è protetto da hCaptcha e applica le Norme sulla privacy e i Termini di servizio di hCaptcha.